Nato a Trieste nel 1968,
Corrado Rojac è considerato uno dei fisarmonicisti
italiani più importanti; ha suonato per le istituzioni
musicali italiane più prestigiose, e contribuito in
maniera decisiva a diffondere l’immagine della
fisarmonica legata alla musica contemporanea seria.
Significativo l’invito del M° Azio Corghi all’
Accademia Chigiana, ove Corrado Rojac è stato
fisarmonicista in residence per il Laboratorio
di musica contemporanea nel 2003.
Da ciò anche l’interesse
per la composizione, coltivata contemporaneamente agli
studi di fisarmonica, ma anche di altri strumenti, quali
il pianoforte ed il violoncello. Corrado Rojac è il
primo Italiano a diplomarsi (a pieni voti) in
fisarmonica presso un Conservatorio di Stato; è
diplomato anche negli altri due strumenti suddetti.

Inizia a comporre sotto
la guida del compositore triestino Giampaolo Coral;
prosegue poi gli studi al Conservatorio “G. Verdi”
di Milano sotto la guida di Alessandro Solbiati,
diplomandosi con il massimo dei voti e la lode nel 2005.
Ha frequentato seminari
di Composizione con i Maestri Corghi, De Pablo,
Durieux, Stroppa. Nel dicembre 2005 è stipendiato dal
Conservatorio “G. Verdi” di Milano per una
master class con Tristan Murail all’Accademia di
Francia in Roma.
E’ stato segnalato in
vari concorsi di composizione, tra i quali il Premio
Paradiso di Forlì. E’ finalista al concorso di
composizione Evangelisti di Roma; il brano in
questione, Concavo e convesso, per quintetto con
fisarmonica, è eseguito nell’ambito del festival
Nuova Consonanza il 10 dicembre 2005.
Sue composizioni sono
state eseguite in altre importanti manifestazioni
musicali internazionali, quali Aspekte (Salisburgo), The
new music week Bucarest, Trieste Prima, e registrate da
importanti emittenti radiofoniche, tra le quali la RAI.
|